La Sindrome Allergica e i Sintomi da Ipersensibilità Nervosa
Roma, 26 Maggio 2018, Abbazia di San Paolo fuori le Mura
6 Crediti E.C.M.
Per l’evento sono stati concessi Nr. 6 crediti formativi E.C.M.
Il termine Allergia sta ad identificare una iperesensibilità immunitaria dell’organismo verso i più svariati allergeni ambientali, quali quelli respiratori, alimentari, e artificiali.
In una visione più allargata possiamo ammettere come allergeni anche stati emotivi acuti o cronici capaci di causare sintomi allergici. L’allergia è però una “Sindrome” cioè caratterizzata da molteplici e più vari sintomi.
La congiuntivite, la rinite, catarri delle alte e basse vie respiratorie, sino all’asma. Questo gruppo di sintomi spesso è localizzato durante l’anno nel periodo primaverile o invernale, che vanno poi a scomparire nel periodo estivo. Ma altri sintomi di più difficile comprensione possono essere collegati ad una allergia: cefalea, dispepsie, gonfiori addominali e in altri distretti, depressione e ansia. Anche questi possono avere una genesi allergica. In ultimo la pelle può essere sede di dermatiti allergiche spesso da contatto o come risposta ad una escrezione di allergeni (tossine) sulla pelle.
Tra le cause scatenanti una Sindrome allergica possiamo inserire anche determinati stati emotivi, che nell’abbassare le difese immunitarie determinano sintomi tipicamente allergici. L’individuo allergico ha poi come caratteristica una certa ipersensibilità nervosa che si manifesta nel corso della sua vita con astenia, turbe del sonno e dell’umore, ansia, depressione, sintomi neurovegetativi, e gastrointestinali. Possiamo agire efficacemente con farmaci omeopatici mirati a contenere, ma anche spesso a risolvere, sia nella Sindrome allergica “pura”, come sui sintomi di squisito stampo emotivo e nervoso.
Dott. Gaetano Maria Miccichè
Specializzato in Pediatria, Medico Omeopata
Programma
8.45-9.15: Registrazione partecipanti
9.15-11.15: Benvenuta allergia
Gli allergeni
La oculorinite allergica
Il bronco-spasmo e l’asma bronchiale
Le reazioni urticarioidi. Le Dermatiti.
11.15-11.30: Coffee break
11.30-13.15: La stagione che cambia: che fare?
Stanchezza/Astenia
Turbe dell’umore/sonno
Disturbi venosi
13.15-14.00: Pranzo
14.15-16.00: Notte prima degli esami
Ansia da prestazione e sovraffaticamento
Crampi e coliche addominali
Diarrea
16.00-16.30: Discussione sui temi trattati
16.30: Compilazione del questionario E.C.M. e chiusura dei lavori
Indirizzo
Abbazia di San Paolo
fuori le Mura
Via Ostiense 186, 00146 Roma
SALA “BARBO”
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
Le richieste di iscrizione verranno accettate in base all’ordine di arrivo, fino a un massimo di 50.
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M. è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche.
Formazione continua in Medicina E.C.M.
Il Corso è inserito nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute n. ID 5928 – 225285, accreditato con n° 6 crediti formativi per i profili professionali del Medico chirurgo (tutte le discipline previste dal Ministero della Salute), del Farmacista Ospedaliero e Territoriale, Psicologo (Psicoterapia e Psicologia).
Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M.:
GECO EVENTI E FORMAZIONE
Provider n° 5928.
Sede operativa: Via San Martino, 77 – 56125 Pisa. Responsabile: Emanuela Ferro
E-mail: formazione@gecoef.it – Tel: 050 2201353[/vc_column_text]
Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

