Insulino-resistenza: i gravi rischi a lungo termine per la Salute spiegati dal Prof. Fazio

I più letti

Il Professor Serafino Fazio, già docente di Medicina Interna all’Università Federico II di Napoli, porta avanti con vigore la sua attività di ricerca concentrandosi sulle problematiche legate all’insulino-resistenza, un fattore di rischio importante e spesso sottovalutato, che secondo il professore dovrebbe essere oggetto di una maggiore attenzione preventiva.

L’insulino-resistenza, come riconosciuto dalla letteratura scientifica, è un fattore di rischio chiave per lo sviluppo di diverse patologie, primo fra tutti il diabete mellito di tipo 2, che viene preceduto da una lunga fase di insulino-resistenza, spesso estesa per oltre dieci anni.

Durante questa fase, l’iperinsulinemia causata dall’insulino-resistenza provoca danni significativi a livello cardiovascolare, stimola la formazione di neoplasie e colpisce la funzione cellulare.

Il Professor Fazio sostiene l’importanza di uno screening precoce per diagnosticare l’insulino-resistenza, considerata una pandemia silenziosa che affligge oltre il 50% della popolazione nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. La prevenzione e il trattamento di questa condizione sono fondamentali per ridurre i danni alla salute pubblica.

Esistono diversi trattamenti naturali e farmaci per contrastare l’insulino-resistenza. Tuttavia, molti farmaci disponibili sono costosi e difficili da utilizzare su larga scala.

INSU LEAN, secondo il Professor Fazio, combina tre ingredienti naturali chiave nella lotta contro l’insulino-resistenza: la berberina, la quercetina e la silimarina. La berberina, utilizzata da oltre 2000 anni nella medicina cinese e ayurvedica, è efficace nel trattamento del diabete di tipo 2. La quercetina e la silimarina potenziano l’efficacia della berberina e offrono benefici antiossidanti e di supporto alla salute del fegato.

Nonostante questi benefici, il Professor Fazio avverte che non ci si devono aspettare miracoli: la lotta contro l’insulino-resistenza richiede anche un cambiamento nello stile di vita, inclusa una corretta alimentazione e un’attività fisica costante. Questi integratori possono mostrare la loro efficacia dopo 2-3 mesi di uso regolare, ma è essenziale monitorare i parametri clinici come trigliceridi, glicemia e insulinemia, sia prima che durante il trattamento.

Curriculum Vitae

Il Professor Serafino Fazio, nato a Napoli il 5 febbraio 1950, è una figura di spicco nel campo della Medicina. Dopo aver conseguito il diploma di liceo scientifico nel giugno del 1968, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli il 21 dicembre 1974. Successivamente, ha completato la sua specializzazione in Medicina Interna e Cardiologia.

Con oltre 173 pubblicazioni su riviste scientifiche prestigiose, il Professor Fazio ha lasciato un segno indelebile nella comunità medica internazionale. Tra le riviste in cui sono apparsi i suoi lavori, si annoverano il New England Journal of Medicine, Nature Medicine, Annals of Internal Medicine, Circulation e International Journal of Cardiology. La sua ricerca si è focalizzata principalmente sull’interazione tra ormoni e cuore, il trattamento dell’insufficienza cardiaca, l’insulino-resistenza, la sindrome metabolica, le sostanze nutraceutiche e, più recentemente, sul trattamento del COVID-19.

Il Professor Fazio vanta un h-index di 49, secondo Google Scholar, a testimonianza dell’impatto significativo e duraturo delle sue ricerche nel campo della medicina.

spot_img
spot_img

Vanda Magazine