RELATORI: Dr.ssa Beatrice Andreoli Prof. Paolo Bellavite Dr. Maurizio Cannarozzo Dr. Massimo Mangialavori Dr. Andrea Signorini
Date, orari e sede: Sabato 26 novembre 2016 Orario: mattina 9.30 – 13,00 ; pomeriggio 14,30-18,30
La Medicina Omeopatica ha da molto tempo dimostrato la sua piena efficacia come metodo terapeutico. Giornaliere sono queste conferme, ovunque replicate. Tante sono anche le ricerche, e i risultati raggiunti, delle scienze di base per spiegare i meccanismi d’azione e i modi con cui si trasmettono le informazioni contenute nei rimedi. Tante sono le sfide e gli spunti di conoscenza offerti dall’omeopatia alle scienze biologiche per comprendere meglio i processi vitali e il funzionamento di un sistema complesso come un organismo vivente, con tutti i suoi meccanismi di compenso e scompenso. Infondate sono quindi le critiche alla serietà dell’omeopatia.
Come procedono però queste ricerche, come vengono affrontati i punti ancora oscuri? Quali sono le indagini cliniche riguardanti la sua efficacia, le sue indicazioni, la verifica dei suoi modelli operativi? Fare il punto sullo stato di queste ricerche e sui dibattiti che le accompagnano è lo scopo del seminario che la Scuola di Verona organizza per il 26 novembre.
Fanno ricerca gli omeopati? Di che tipo è? Ripropongono quanto esemplarmente fatto dai padri fondatori o vi sono nuove proposte?
Ci sono differenze tra quanto facciamo in Italia o Europa e quanto succede nel resto del mondo? Parlare di ciò significa anche evidenziare le carenze del mondo omeopatico, la sua pigrizia a confrontarsi con questi temi, in un momento in cui è proprio la scienza “ufficiale” a ridiscutere se stessa. O la domanda va ribaltata? Non vanno forse proprio cambiati i parametri messi in campo? Quand’è che si può dire che si è “fatta ricerca” in una disciplina con uno specifico metodologico, e anche antropologico, così particolare come è la Medicina Omeopatica? I contributi dei diversi relatori, tutti rinomati, aiuteranno a fare chiarezza su questi nodi.
PROGRAMMA:
9,30-10,00 Saluti e introduzione.
Dr. Federico Allegri
10,00-11,30 Biologia della similitudine e della totalità. La bufala dell’inversione delle alte diluizioni.
Dr. Andrea Signorini
Break
11,50-12,30 L’esperienza dei protocolli Banerji: risultati delle ricerche e ulteriori prospettive.
Dr. Maurizio Cannarozzo
12,30-13,00 Discussione
Pausa pranzo
14,30-15,00 La ricerca sui fattori prognostici in omeopatia in Italia.
Dr.ssa Beatrice Andreoli
15,00-16,00 La ricerca in Medicina Omeopatica: il possibile rispetto e la definizione del modello di riferimento.
Dr. Massimo Mangialavori
16,00-16,45 La nascita dell’omeogenomica.
Prof. Paolo Bellavite
Break
17,10-18,30 Tavola rotonda con i relatori.
Maggiori info: http://omeopatia.org/seminario/la-ricerca-scientifica-in-omeopatia-oggi-verona-26112016/