Omeopatia, Biologia, Efficacia Clinica Alle basi della Similitudine
1° Seminario di Alta Formazione in Medicina Omeopatica
Bologna, 9 Giugno 2018
Con il Seminario “Omeopatia, Biologia, Efficacia Clinica – Alle basi della Similitudine” vogliamo aiutare a fare chiarezza sui possibili fondamenti biologici sottostanti l’efficacia dei farmaci simili nella cura delle patologie croniche. Verranno prese in considerazioni sia le teorie hahnemanniane classiche che quelle più moderne comprendenti l’ormesi e gli effetti delle basse diluizioni. Infine faremo un breve accenno anche alle nuove conoscenze biofisiche che aiutano a comprendere l’effetto delle alte potenze/diluizioni.
Programma
9.15 – 9.30: Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.45: Presentazione e introduzione
Alberto Magnetti
9.45: Biofisica delle potenze – biocampo (forza vitale) della cellula: formazione, conduzione, comunicazione biologica
Giuseppe Fagone, Andrea Signorini
10.15: L’intuizione di Hahnemann: leggi naturali della similitudine, malattie e sensibilità, azioni pure dei farmaci. Sintomi da farmaci e da malattie naturali, sensibilità e recettori di membrana
Andrea Signorini
11.00: Teoria sulla similitudine:
1. Effetti opposti tra concentrazioni e diluizioni (ormesi)
2. Effetti opposti tra sano e malato (Hahnemann, biologia)
3. Effetti opposti tra prima e dopo (Hahnemann, biologia)
4. Biologia dei recettori: nuove scoperte
Andrea Signorini
11.30: Break
11.45: Azione secondaria (par.65) ed effetto rebound farmacologico. La similitudine di Hahnemann: azione secondaria terapeutica
Andrea Signorini
12.30: Farmaci omeopatici e bersagli biologici. Sintomi fisici, mentali e comportamentali
Andrea Signorini
13.00 – 13.30: Discussione
Pranzo
14.30 Lachesis: un caso di collagenopatia con dolori articolari. I recettori coinvolti dal veleno di Lachesis muta (sistema vascolare-ematologico e immunitario)
Simonetta Franca Tassoni
15.00 Mercurius: un caso di autismo. I recettori coinvolti da Hg2+ (sistema nervoso, immunitario, cardiovascolare)
Raffaella Pomposelli
15.45 Capsicum: un caso di sensibilità’ chimica multipla. I recettori coinvolti dai componenti del peperoncino (sistema nervoso, digestivo e respiratorio)
Andrea Signorini
16.00 Efficacia clinica e di laboratorio. Un database della ricerca in omeopatia
Francesco Marino
17.15 – 17.35 Discussione
17.35 – 17.45 Questionario E.C.M.
Indirizzo
Savoia Hotel Regency
Via del pilastro, 2 – 40127 Bologna BO
Tel: 051 376 7777
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
Le richieste di iscrizione verranno accettate in base all’ordine di arrivo, fino a un massimo di 100.
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M. è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche.
Formazione continua in Medicina E.C.M.
Il Corso è inserito nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute n. ID 5928 – 227428, accreditato con n° 6 crediti formativi per i profili professionali del Medico chirurgo (tutte le discipline previste dal Ministero della Salute), del Farmacista Ospedaliero e Territoriale, Veterinario e Odontoiatra.
Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M.:
GECO EVENTI E FORMAZIONE
Provider n° 5928. Sede operativa: Via San Martino, 77 – 56125 Pisa. Responsabile: Emanuela Ferro
E-mail: formazione@gecoef.it – Tel: 050 2201353