omeopatia e sinutsite: cos’è la sinusite?
La sinusite è un’ affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali). Può essere dovuta alla propagazione di affezioni nasali da germi o da virus (influenza, ecc.) con fenomeni infiammatori attenuati e transitori (s. catarrale) o accentuati (s. purulenta, acuta e cronica). I sintomi sono rappresentati dal dolore locale spontaneo, spesso lancinante, acuito in modo particolare dalla pressione sulle zone topografiche corrispondenti, con cefalea; dalla febbre, dallo scolo nelle cavità nasali del secreto infiammatorio, dall’opacità alla transilluminazione e, radiologicamente, dalla diminuita trasparenza delle cavità affette da sinusite.
Possibili cause della sinusite:
- Influenza
- Virus o batteri
- Asma o allergie
Forme della sinusite
- sinusite acuta
- sinusite cronica
La forma acuta somiglia ad un forte raffreddore e i sintomi principali sono cefalea acuta e pulsante, dolore al volto e alla radice del naso che talvolta si estende anche all’orbita dell’occhio, ostruzione nasale. Può esserci anche febbre, soprattutto nella forma purulenta.
Tutte le forme acute non curate correttamente causano una forma cronica e recidivante che in base ai diversi fattori scatenanti (virulenza dei germi, freddo e sbalzi termici, reazione individuale, diverso posizionamento dei seni) variano nella sede (mascellare, frontale ecc) e per gravità.
Infiammazione della mucosa
La mucosa infiammata si gonfia bloccando il drenaggio e la conseguenza è un accumulo di secrezione o pus (come nel caso della sinusite purulenta) che impedisce il regolare passaggio dell’aria. Questo determina la sintomatologia tipica della sinusite acuta, cioè una forte cefalea accompagnata da un senso di peso, soprattutto mattutino, causato dalla congestione nasale.
L’infiammazione e il dolore che ne derivano colpisce diverse sedi: ad esempio, quando la sinusite è mascellare il dolore si irradia al nervo sovra-orbitario e alla guancia. Quella frontale provoca la tipica cefalea da sinusite che parte dalla radice del naso e si irradia all’angolo interno dell’orbita.
Omeopatia e sinusite: definizione di materia medica omeopatica
L’omeopatia si articola su tre principi fondamentali:
- la legge dei simili
- il farmaco diluito e dinamizzato
- la sperimentazione pura
La sperimentazione pura consiste nelle somministrazione a soggetti sani di sostanza che verranno poi somministrate a scopo terapeutici ai soggetti malati. La farmacologia omeopatica è costituita da una serie di medicinali sperimentati sull’uomo sano tratti dal regno animale, minerale, vegetale e di sintesi. I sintomi clinici registrati nel corso di sperimentazione su soggetti sani prendono il nome di patogenesi e vengono raccolti nelle Materie Mediche, registri compilativi che raccolgono tutti i sintomi riferiti dai medici sperimentatori. Questi registri vengono definiti Materia Mediche Omeopatica
Omeoterapia
Nel nostro paese omeoterapia è sinonimo di “complessi omeoterapici”. I complessi sono caratterizzati dall’associazione di più sostanze (rimedio omeopatici). All’interno di ogni omeoterapico le singole sostanze, come da materia medica omeopatica, hanno un’azione propria ed un determinato tropismo d’organo ricavate dalle patogenesi e dalle esperienze cliniche secondo i canoni della medicina omeopatica; l’associazione di più rimedi con lo stesso tropismo d’organo e azione patogenetica simile consente, in virtù della complementare sinergia d’azione dei singoli rimedi, di realizzare una strategia di trattamento potenziato. In una omeoterapia, l’uso di diluizioni decimali o centesimali ‘basse’ giustifica l’impiego del complesso prevalentemente nelle patologie acute e sub-acute permettendo la ripetizione della somministrazione ad intervalli di tempo brevi, evenienza necessaria nelle suddette situazioni cliniche. Tuttavia l’utilizzo dell’omeoterapico anche nelle patologie croniche, sia singolarmente che in associazione al rimedio unico ‘simillimum’, può rappresentare un impiego razionale. Infatti il complesso omeoterapico, oltre ad un’azione di controllo immediato sui sintomi di una riacutizzazione della patologia cronica, esercita un’azione drenante sull’organo malato e drenante sistemica, promuovendo una ‘restitutio ad integrum’ dell’organismo e facilitando l’azione del rimedio unico qualora ne fosse necessario l’utilizzo. Composizione di un complesso omeoterapico per la sinusite: Teucrium marum D12, Silicea D12, Kalium bichromicum D10, Hydrastis canadensis D10, Cinnabaris D12, Allium cepa D10, Mercurius solubilis D10.
Materia medica della Sinusite
- Teucrium marum: catarro nasale continuo e polipi della mucosa nasale. Rinite con ostruzione nasale. Secchezza nasale che costringe a soffiare il naso associata a formicolio, starnutazione e lacrimazione.
- Silicea: ostruzione nasale con perdita dell’olfatto. Aggravamento con il freddo. Dolori acuti ai seni mascellari e frontali migliorati dalle applicazioni calde. Secrezione mucopurulenta offensiva.
- Kalium bichromicum: dolori ai seni frontali e mascellari aggravati dal contatto e migliorati dal calore. Secrezione nasale abbondante color giallastro vischiosa e filante. Sensazione di aridezza nasale.
- Hydrastis canadensis: secrezioni nasali dense e tenaci dalle narici posteriori. Tendenza a soffiare il naso continuamente. Secrezioni nasali giallo-verdastre vischiose e filanti. Sinusite con cefalea migliorata all’aria aperta e dalla pressione.
- Cinnabaris: sensazione di peso e pienezza alla fronte. Dolore di pressione nasale e intorno alla radice. Azione drenante dei secreti nasali. Rinorrea profusa.
- Allium cepa: rinorrea profusa e continua estremamente acre con blanda lacrimazione associata a cefalea frontale.
- Mercurius solubilis: sensazione di peso ai seni frontali e mascellari. Rinite con escreato offensivo verdastro. Cefalea con sensazionedi costrizione alla testa, come per fascia stretta, aggravata dal caldo e dalle correnti d’aria.
Bibliografia
- Homeopathy in chronic sinusitis: a prospective multi-centric observational study, Chaturbhuja Nayak, Vikram Singh, VP Singh , Praveen Oberai, Varanasi Roja , Shashi Shekhar Shitanshu, MN Sinha, Deepti Deewan, BC Lakhera , Sunil Ramteke , Subhash Kaushik , Sarabjit Sarkar , NR Manda, PG Mohanan , JR Singh , Sabyasachi Biswas and Georgekutty Mathew, Homeopathy (2012) 101, 84e9
- Weiser M, Clasen BP. Controlled double-blind study of a homoeopathic sinusitis medication. Biol.Ther. 1994; 13: 4-11
- Zenner S, Metelmann H. Therapeutic use of Lymphomyosot, result of a multicentric use observation study on 3512 patients. Biological Therapy. 1990; VIII No. 3: 49-69.
- Lecoq PL. L-52. Les voies thérapeuthiques des syndromes grippaux (Therapeutic approaches for influenza syndromes). Cah.Biothér. 1985; 87: 65-73.
- Adler M. Efficacy and safety of a fixed-combination homeopathic therapy for sinusitis. Adv.Ther. 1999; 16: 103-111.
- Ammerschlager H, Klein P, Weiser M, Oberbaum M. [Treatment of inflammatory diseases of the upper respiratory tract — comparison of a homeopathic complex remedy with xylometazoline]. Forsch.Komplementarmed.Klass.Naturheilkd. 2005; 12: 24-31