Tecnostress. L’impatto delle nuove tecnologie nella sfera psicosociale

I più letti

Tecnostress. L’impatto delle nuove tecnologie nella sfera psicosociale

Milano, 18 Novembre 2017 , Klima Hotel Milano Fiere

Introduzione

“Figlia dello stress, l’ansia è una delle costanti del nostro tempo. Essa evidenzia l’incapacità di adattarsi a un evento. Può essere transitoria, cioè legata a una situazione particolare, o di tratto, ovvero quando finisce per caratterizzare stabilmente l’individuo.

Un’altra tipologia di disturbo emotivo oggi molto di moda è il tecnostress, che ormai colpisce il 45% dei lavoratori digitali e che si “scarica” sul nostro fisico con mal di testa, calo di concentrazione, stanchezza cronica, insonnia.

lo stress e le nuove tecnologie

I medicinali omeopatici consentono di trattare questi problemi senza inficiare i livelli di attenzione del paziente. Sintomi tipici del tecnostress sono il sovraffaticamento mentale, la spossatezza unita a difficoltà di concentrazione e disturbi della memoria, l’irritabilità, i disturbi gastrointestinali o sonno molto agitato connotato da bruschi risvegli e la difficoltà a riaddormentarsi.

Accanto al tecnostress possiamo annoverare lo stress da lavoro correlato. La mole di impegni da affrontare generano nel paziente la sensazione di non farcela, la fatica nel distogliere la mente dal pensiero del lavoro e ovviamente anche la difficoltà nel prendere sonno la notte.”

Programma

Ore 08.20 – 08.30: Registrazione partecipanti

Ore 08.30 – 08.45: Introduzione ai lavori

Ore 08.45 – 09.45: Disturbo d’ansia: che cos’è?

Ore 09.45 – 10.30: Ansia “da avvenimenti”, Tecnostress e lavoratori digitali

Ore 10.30 – 10.45: Coffee break

Ore 10.45 – 11.30: L’omeopatia nell’ansia da stress

Ore 11.30 – 12.15: Le donne in dolce attesa e i bambini

Ore 12.15 – 13.15: Disturbi da somatizzazione gastrointestinale

Ore 13.15 – 13.45: Discussione e compilazione questionario ECM

Ore 13.45 : Pranzo

Relatore

Dott. Andrea Calandrelli, Medico chirurgo specialista in Medicina Interna

Accreditamento ECM

Per l’evento sono stati concessi n° 5 crediti formativi E.C.M. per 100 partecipanti per la professione del Medico chirurgo, con tutte le specializzazioni previste dal ministero della salute, Farmacista, Ginecologo, Ostetrico, Pediatra, Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra. Numero Riferimento ECM: 3282-207095

spot_img
spot_img

Vanda Magazine