XVII Seminario Internazionale Di Medicina Omeopatica 27 – 30 Settembre 2012

I più letti

Location:  Cortona. Cortona è arte, storia, cultura e, come poche altre località, rappresenta il classico modo di vivere toscano. Con le sue bellissime piazze, le sue chiese, le tortuose vie medievali, la sua posizione dominante sulla collina, dalla quale si può arrivare a vedere il Lago Trasimeno, offre ai visitatori un soggiorno indimenticabile. Un importante elemento che costituisce il suo charme irripetibile è la ricchezza della sua enogastronomia, a Cortona potrete assaporare il meglio dei piatti e dei vini della Val di Chiana.

 Relatori:

  • ROGER MORRISON (MD),  ha fondato l’Hahnemann Medical Clinic e l’Hahnemann College of Homeopathy. Tra i più importanti educatori attivi nel mondo dell’omeopatia, ha tenuto innumerevoli conferenze e seminari negli Stati Uniti e in molte parti del mondo. Dopo aver pubblicato oltre 30 articoli per la maggior parte delle principali riviste omeopatiche, ha iniziato a scrivere libri di testo per gli omeopati. Il suo primo libro è “Desktop Guide to Keynotes and Confirmatory Symptoms”  (trad. it. Manuale Guida ai Sintomi Chiave e di Conferma – ed. Bruno Galeazzi) completato nel 1993,  lavoro a cui ha fatto seguito “Desktop Companion to Physical Pathology” (trad. it. Manuale di Terapia Omeopatica – ed. Bruno Galeazzi) nel 1999. Queste opere sono diventate libri di testo standard nella maggior parte dei programmi di formazione omeopatici negli Stati Uniti e in molte scuole in tutto il mondo. Il suo lavoro più recente, Carbon: Organic and Hydrocarbon Remedies in Homeopathy (prossima pubblicazione in italiano) è stato completato nel 2006.  Negli ultimi anni ha studiato intensamente con gli altri leader dell’omeopatia, in particolare approfittando del lavoro di Rajan Sankaran. Roger Morrison svolge la pratica clinica nella San Francisco Bay Area dal 1984. È membro del consiglio consultivo della American College of Homeopathic Medicine ed è Segretario del National Center of Homeopathy.
  • JONATHAN SHORE  (MB.Ch.B, MD, DH-T, MF-Hon) Si è laureato in medicina e chirurgia alla University of Cape Town Medical School più di 40 anni fa. Dopo 4 anni di pratica ospedaliera in varie specialità ha intrapreso una ricerca di metodi di guarigione che provenivano da una più profonda comprensione del significato di salute e studiato molte terapie che vanno dall’agopuntura e Tai Chi Chuan alla psicologia junghiana, Gestalt e Shiatsu e la fitoterapia. Negli anni 70 è diventato direttore esecutivo del primo centro di salute olistica negli Stati Uniti in California. Dal 1982 ha praticato a tempo pieno la medicina omeopatica nella San Francisco Bay Area dove è stato uno dei principali fondatori della Hahnemann Medical Clinic e dell’Hahnemann College of Homeopathy. Negli ultimi 20 anni ha tenuto numerose conferenze negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Fa parte del comitato di redazione, ed è stato editore del Journal of the American Institute of Homeopathy. Nel 2004, dopo 7 anni di ricerca, con i co-autori Anneke Hogeland e Judy Schriebman ha pubblicato un libro sui rimedi degli uccelli, “Birds – Homeopathic Remedies from the Avian Realm”, il primo testo nel suo genere. Il libro è la fonte di riferimento fondamentale per questa classe di rimedi, fino alla pubblicazione questo libro, poco conosciuti.
  • NANCY HERRICK:  (MA, PA, DH-hon) È un insegnante molto conosciuta, autrice di libri, ricercatrice e clinico nel mondo della Medicina Omeopatica. È stata co-fondatrice della Clinica Hering nel 1974, una delle più importanti cliniche di medicina alternativa sulla costa occidentale. Ha iniziato la sua lunga carriera di insegnante nel 1983 presso l’International Foundation for Homeopathy e da allora ha tenuto numerosi seminari di medicina omeopatica in oltre venti paesi. Assicurandosi l’aiuto dei suoi studenti, ha fatto approfondite ricerche e realizzato il proving di 18 nuovi medicinali omeopatici che sono ora in uso in tutto il mondo. A lei dobbiamo, tra gli altri, Lac Delphinum, Lac EquinumLac Lupinum e molti altri interessanti rimedi. Ha fondato la Hahnemann Medical Clinic nel 1985, generalmente riconosciuta come la più importante clinica omeopatica negli Stati Uniti. È stata anche fondatrice dell’Hahnemann College of Homeopathy, un programma di formazione quadriennale in Medicina Omeopatica. Ha aperto la strada all’uso dei casi di video dal vivo e ha creato una serie di seminari video che consentono allo studente di studiare durante i primi due anni di formazione di base a casa tramite la FAD. È autrice di due libri che documentano la sua ricerca “Animal mind and human voices” e “Sacred plants, human voices” e moltissimi articoli pubblicati in quasi tutte le più importanti riviste di medicina omeopatica. Nancy è stato scelta nel 1995 come uno dei due rappresentanti degli Stati Uniti al Simposio Internazionale di Berlino di Omeopatia – riconosciuta come uno dei primi dieci insegnanti di omeopatia nel mondo. Ha una pratica fiorente nella zona di San Francisco, dove si è specializzata nel trattamento di gravi patologie croniche e guida i suoi pazienti attraverso un cammino di guarigione che parte dall’omeopatia, ma riguarda anche la nutrizione, nonché lo stile di vita. Nancy, ha ricevuto la sua laurea in educazione e psicologia e ha conseguito la licenza come Assistente Medico nel 1980. Nel 2011 gli è stata conferita la laurea honoris causa in Omeopatia presso l’American Medical College of Homeopathy,  la prima scuola di medicina omeopatica degli Stati Uniti.

Argomenti del Seminario:

Il seminario verte sui vari rimedi, e gruppi di rimedi, che si esprimono con il Volo (attraverso sensazioni, sogni, immagini, ecc.), proponendone una diagnosi differenziale. Tra questi rimedi ci sono ovviamente gli uccelli, alcuni insetti, il gruppo delle Hamamelidaceae, i rimedi derivati da stupefacenti o tossici, i rimedi gassosi e, per quanto strano sembri, i serpenti. Si porrà l’accento sulla importanza del contributo di Jonathan Shore sugli uccelli,  dimostrando, però, che, quando un paziente parla di “voglia di volare” (o sogna di volare, fluttuare, di essere libero) non si prescrive necessariamente un rimedio uccello. Nella prescrizione del rimedio il keynote Volo va sempre inquadrato nella totalità dell’esperienza del paziente.

Trituration Proving:

A margine del seminario, CEMON, organizzatore del congresso,  offrirà a 15 omeopati la meravigliosa esperienza del Trituration Proving, approfittando della grande conoscenza nel campo di Jonathan Shore, che lo condurrà. Anche se i proving sono da sempre riconosciuti come pilastro fondante della metodologia omeopatica, è curioso notare come pochi omeopati abbiano effettivamente partecipato a un evento del genere. Una delle ragioni principali è la preminenza dell’approccio intellettuale sulla conoscenza esperienziale nella nostra cultura occidentale. Negli ultimi anni c’è stata una crescente ricerca di modi per affrontare questo squilibrio. L’esperienza del Trituration Proving può essere il contributo omeopatico a questo orientamento. La possibilità di una cognizione diretta dell’energia di una sostanza, la comprensione di un rimedio “dal di dentro” e il risveglio del sentimento per il mistero del sistema omeopatico sono tutte contenute all’interno di questo tipo di proving. Uno dei tratti distintivi della conoscenza esperienziale è la sua componente emotiva, quindi i partecipanti devono essere preparati al fatto che la sostanza possa influenzarli in modi inaspettati. Il gruppo si riunirà nel corso di 4 sessioni con l’intento di arrivare a una triturazione C4. Al processo di triturazione seguirà un briefing in cui ci si scambieranno le personali esperienze. Il lavoro di gruppo crea l’occasione per una profonda esperienza personale, consentendo di percepire sia a livello fisico che mentale la forza unica e intima della sostanza in un periodo di tempo relativamente breve.
[issuu width=1000 height=500 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=120808131833-e689951cbe9142199884268cb3706259 name=depliant_xvii_seminario_settembre2012 username=vandaomeopatici tag=cortona unit=px v=2]

spot_img

Vanda Magazine