ImmunoVanda, microimmunoterapia omeopatica come sintesi tra Omeopatia e immunologia
Nell’ambito delle discipline biomediche, l’Immunologia è sicuramente quella che negli ultimi venticinque anni ha riconosciuto i passi in avanti più sostanziali.
I progressi nella biologia molecolare hanno consentito alla scienza medica di approfondire enormemente la comprensione del funzionamento del sistema immunitario, affascinante network bio-cellulare responsabile (nel bene e nel male) di ogni fenomeno che comunemente definiamo “malattia”.
Il sistema HLA
Le sempre nuove informazioni che ci derivano dallo studio del sistema HLA, delle sottopopolazioni dei linfociti, dei proteiformi effetti biologici delle citochine e dei processi che stanno alla base della patologia medica (flogosi, reazione immunitaria, cancerogenesi, ecc…), hanno consentito notevoli progressi nella potenzialità diagnostica e terapeutica in Medicina.
Robert Roudier, Maurice Jenaer, Bernard Marichal
Parallelamente alcuni ricercatori “illuminati” (soprattutto facenti capo ad una “scuola” francese e belga: Robert Roudier, Maurice Jenaer, Laurent Hervieux e altri) hanno notato una perfetta compatibilità tra il modello terapeutico omeopatico e l’Immunologia stessa, utilizzando in forma omeopatizzata prodotti innovativi basati sulla biologia molecolare immunologica (citochine, fattori di crescita, anticorpi anti-idiotipo, ecc…).
L’immunofarmacologia omeopatica è una strategia terapeutica che opera una sintesi tra la tradizione (e particolarmente ci riferiamo al lavoro di Hahnemann sulle malattie croniche) e la modernità (l’immunologia molecolare), con risultati davvero eccellenti.
Immunofarmacologia omeopatica
I prodotti della linea immuno-Vanda utilizzano in particolare le citochine omeopatizzate, secondo uno dei modelli di immunofarmacologia omeopatica che da più tempo (ormai oltre 25 anni) è stato studiato ed applicato a scopo terapeutico: il loro utilizzo a scopo preventivo, sintomatico o profondo rappresenta un’importante arma a disposizione del medico di Medicina Integrata nel suo compito fondamentale, e cioè quello di “curare” le malattie.
- leggi anche: Introduzione alla Microimmunoterapia, contributi di Annarita Raimo, Daniela Bartoloni, Andrea Calandrelli, Angela Barreca. Medicina Naturale Maggio 2008
- leggi anche: Lessico Microimmunoterapia, Tratto da D.Meijer, “Immunomodulazione”. L’evoluzione della ricerca Omeopatica. IPSA editore, 1993. Traduzione dal francese di Claudio Mazza
- leggi anche: Microimmunoterapia Omeopatica, di Andrea Calandrelli