Gli studi degli ultimi decenni stanno tratteggiando un ritratto del sistema immunitario con connotati sorprendentemente diversi da come potevamo immaginarlo. Tali indagini hanno svelato la sua profon- da interconnessione con altri sistemi e funzioni dell’organismo da cui appariva distinto e distante quali quello endocrinologico, psichico e metabolico, oltre che nervoso. Addirittura esso svolge una funzione decisiva nella fertilità e nella gravidanza.
Affascinante la fondamentale influenza che stress e alimentazione hanno su di esso. Altrettanto inaspettato e stupefacente risulta il suo coinvolgimento in patologie tipiche come la depressione, le dislipidemie, le sindromi dolorose e da affaticamento, considerate finora a carico di tutt’altre strutture e apparati. Il suo ruolo è perciò determinante nel mantennimento della salute e dell’integrità psicofisica tanto quanto nello stabilirsi dello stato di malattia.
L’infiammazione cronica sistemica (low grade inflammation) e l’autoimmunità, che ritroviamo alla base della senescenza precoce e patologica, sono per esempio espressioni di un’alterazione della sua risposta. E’ quindi sul sistema immune che possiamo impostare l’inizio e/o la finitura di un percorso terapeutico che risulti efficace in praticamente tutti gli stati di decadimento patologico dell’organismo. Ma questo solo ricorrendo a strumenti appropriati quali la microimmunoterapia.
Relatore: Professor Salvatore Bardaro: Odontoiatra, sp. Medicina Interna CFP S. Giovanni Addolorata Roma, sp. Medicina Laboratorio CEDILAB Roma. Ricercatore Qualificato Farmacologia Molecolare. Esperto Omeopatia, Omotossicologia, Agopuntura c/o OMCeO Roma. Esperto-Docente PNEI e Metabolismo c/o Istituto Psicosomatica PNEI Lucca. Esperto e Docente “Medicina Integrata” c/o UniSiena e UniPavia Facoltà Medici– na e Chirurgia. Osservatorio Permanente MNC – FNOMCeO Presidente AMNCO.