Possibile utilità Curcumina nel trattamento della Depressione?

I più letti

Possibile utilità Curcumina nel trattamento della Depressione?

La Curcumina sembrerebbe utile nel trattamento delle problematiche Stress cronico-correlate e in particolare nel trattamento dei disordini da Depressione.

Lo Stress cronico definito CUMS (Chronic, Unpredictable, Mild, Stress – Stress cronico, imprevedibile, mite) produce comportamenti di tipo depressivo.

Si è visto che tutto ciò è associato con cambiamenti ultrastrutturali dei neuroni all’interno dell’Amigdala Laterale. Qui si riscontra anche una significativa riduzione dell’espressione delle proteine associate alle sinapsi, quali il BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor), la PSD-95 e la Sinaptofisina. La somministrazione protratta di Curcumina (20mg/kg) previene decisamente le alterazioni neuronali e biochimiche indotte dal CUMS sopprimendo il comportamento di tipo depressivo.

Lo stress cronico provoca anche danni a livello ippocampale e ciò contribuisce alla patofisiologia della depressione. I risultati della ricerca scientifica suggeriscono che la somministrazione di Curcumina (10 e 20 mg/kg per 6 settimane) aumenta, in ratti cronicamente stressati, la neurogenesi ippocampale in modo simile al trattamento antidepressivo classico con Imipramina (10 mg/kg).

Le nuove cellule maturano e divengono neuroni. In aggiunta la Curcumina previene in modo significativo la diminuzione indotta dallo stress del RNAm per il 5-HT 1A (recettore della Serotonina) e del BDNF, due molecole importanti per la neurogenesi ippocampale, nei settori interni dell’ippocampo.

Animali sottoposti ad un protocollo di stress cronico per 20 giorni mostrano grossi deficit nelle loro performance e parecchi effetti patofisiologici tipo un abnorme rapporto fra peso della ghiandola surrenale e peso corporeo (AG/B), un incremento dello spessore della corteccia surrenale ed elevati livelli di corticosterone sierico insieme ad una riduzione dell’espressione del RNAm per i recettori ai glucocorticoidi (GR). Tutti questi cambiamenti sono ribaltati dalla somministrazione continuativa di Curcumina (5 o 10 mg/Kg).

Tutti i risultati lascerebbero ad intendere che la Curcumina possegga effetti neuroprotettivi, antidepressivi, di stimolazione dei fattori neurotrofici e di regolazione dell’asse HPA.

 

Int J Neuropsychopharmacol. 2014 May;17(5):793-806.
Effects of curcumin on chronic, unpredictable, mild, stress-induced depressive-like behaviour and structural plasticity in the lateral amygdala of rats.
Zhang L, Luo J, Zhang M, Yao W, Ma X, Yu SY.

Brain Res. 2007 Aug 8;1162:9-18.
Curcumin reverses impaired hippocampal neurogenesis and increases serotonin receptor 1A mRNA and brain-derived neurotrophic factor expression in chronically stressed rats.
Xu Y, Ku B, Cui L, Li X, Barish PA, Foster TC, Ogle WO.

Brain Res. 2006 Nov 29;1122(1):56-64.
Curcumin reverses the effects of chronic stress on behavior, the HPA axis, BDNF expression and phosphorylation of CREB.
Xu Y, Ku B, Tie L, Yao H, Jiang W, Ma X, Li X.

[blog style=”def” cols=”2″ display=”category” category=”415″ orderby=”rand” posts_per_page=”12″ offset=”0″ nexcerpt=”900″ pagination=”yes” ad_id=”0″ ad_count=”3″ ad_repeat=”yes”]

spot_img
spot_img

Vanda Magazine