Gli Acidi Grassi Polinsaturi (PolyUnsaturated Fatty Acids) Omega-3 (o PUFA n-3), una categoria di acidi grassi essenziali, sono caratterizzati dalla posizione del primo doppio legame che, iniziando il conteggio dal carbonio terminale (carbonio omega ovvero carbonio n), occupa la terza posizione, da cui il termine Omega-3.
Sono noti soprattutto per la loro presenza nelle membrane cellulari di cui mantengono l’integrità. Talvolta sono raggruppati come vitamina F (dall’inglese fatty acids).
Gli acidi grassi omega-3 sono detti polinsaturi perché la loro catena comprende vari doppi legami. I principali acidi grassi del gruppo omega-3 sono:
l’acido alfa-linolenico o Omega 3 alfa (18:3; ALA)
I numeri tra parentesi indicano che questi tre acidi hanno rispettivamente 3, 5 e 6 doppi legami nella loro catena composta da 18, 20 e 22 atomi di carbonio. Questi doppi legami sono in configurazione cis, ciò significa che i loro due atomi di idrogeno si trovano dalla stessa parte del piano formato dal doppio legame e ciò conferisce loro maggior fluidità. Questi legami separati da un gruppo metilene danno una forma elicoidale alle molecole di omega-3.
Gli acidi EPA e DHA possono essere sintetizzati dall’organismo umano a partire dall’acido ALA tramite l’intervento di due complessi enzimatici, capaci di allungare la catena carboniosa (elongasi) e di aumentare il numero di doppi legami (desaturasi). Ciò però accade solo per piccole quantità a causa della scarsità di questi enzimi dovuta all’avanzare dell’età, alla sempre minore qualità degli alimenti, allo stress, dall’iperglicemia, ecc. Per es. il tasso di DHA non varia nonostante l’aumento di apporto di ALA. Inoltre tali complessi enzimatici sono utilizzati anche dagli omega-6 e quindi, se ne vengono assunti troppi di questi ultimi (come accade normalmente nel mondo occidentale), si ha una competizione eccessiva con minor disponibilità per gli omega-3.
Gli acidi grassi della serie omega-3, come anche gli omega-6, sono i precursori degli eicosanoidi, sostanze ormonali (definiti superormoni) ad azione locale o paracrina (prostaglandine, trombossani e leucotrieni). Sono agenti biologici che regolano moltissime funzioni organiche (risposta immune, infiammazione, cardiovascolare, coagulazione, funzione rene, ecc.) con attività spesso opposte tra loro.
Possibile utilità Curcumina nel trattamento della Depressione? La Curcumina sembrerebbe utile nel trattamento delle problematiche Stress cronico-correlate e in particolare nel trattamento dei disordini da Depressione. Lo Stress cronico definito CUMS (Chronic, Unpredictable, Mild, Stress – Stress cronico, imprevedibile, mite) produce comportamenti di tipo depressivo. Si è visto che tutto ciò è associato con cambiamenti ...
Curcumina e malattie osteoarticolari I dati disponibili derivanti da studi in vitro e in vivo affermano che la Curcumina può essere un efficace trattamento complementare nelle affezioni cronico degenerative a carico dell’apparato osteoarticolare, tanto negli umani che negli animali da compagnia. Essa è risultata essere la più sicura e la più adatta alternativa nutraceutica ai ...
L’Acido Gamma Linolenico (GLA) è un acido grasso polinsaturo Omega 6 (18:3) che, insieme all’Acido Diomo-Gamma-Linoleico (DGLA, 20:3) e all’Acido Arachidonico (AA, 20:4) compone i principali tre Omega-6 derivati dal polinsaturo essenziale Acido Linoleico (LA 18:2). Negli Omega-6 il primo doppio legame è tra il sesto ed il settimo atomo di carbonio a partire dal ...
Ruolo della Piperina Il pepe nero (Piper Nigrum) contenuto nel Pufacur è una delle spezie più utilizzate da sempre. E’ apprezzata per il suo specifico sapore pungente attribuito all’alcaloide Piperina. Il pepe nero non è usato solamente nell’alimentazione umana ma anche in altri campi quali la medicina, la conservazione e la profumeria. Effetti fisiologici del ...
Pufacur composizione Integratore alimentare a base di acidi grassi polinsaturi Omega 3 (EPA e DHA), Curcuma, Pepe nero, Vitamine A, C, D3, E, Zinco e Selenio con edulcorante. Confezione 30 buste da 5,5 g. Peso netto 165 g Prezzo Euro: 36,50 Modo d’Uso Si consiglia l’assunzione di 1 bustina al giorno disciolta in un bicchiere d’acqua (200 ml) Il ruolo delle vitamine A, C, D ed E Le Vitamine ...
Curcuma e obesità Alcune evidenze sperimentali suggeriscono una possibile utilità della Curcuma nel ridurre l’incidenza delle patologie correlate con l’obesità. Ciò sarebbe possibile principalmente attraverso i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti. In taluni studi di qualità più recenti si riporta che è consigliata come coadiuvante terapeutico nella gestione del diabete, dell’obesità e delle loro complicanze. ...
Acidi grassi polinsaturi Omega-3 Gli Acidi Grassi Polinsaturi (PolyUnsaturated Fatty Acids) Omega-3 (o PUFA n-3), una categoria di acidi grassi essenziali, sono caratterizzati dalla posizione del primo doppio legame che, iniziando il conteggio dal carbonio terminale (carbonio omega ovvero carbonio n), occupa la terza posizione, da cui il termine Omega-3. Sono noti soprattutto per la ...
Pufacur composizione Integratore alimentare a base di acidi grassi polinsaturi Omega 3 (EPA e DHA), Curcuma, Pepe nero, Vitamine A, C, D3, E, Zinco e Selenio con edulcorante. Confezione 30 buste da 5,5 g. Peso netto 165 g Prezzo Euro: 36,50 Modo d’Uso Si consiglia l’assunzione di 1 bustina al giorno disciolta in un bicchiere d’acqua (200 ml) Zinco e Selenio: il possibile ruolo antinfiammatorio, antiobesità e antiossidante ...
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.