Il modello della Psiconeuroendocrinoimmunologia ha ricevuto un contributo rilevante dagli studi iniziati negli anni Novanta da parte del neuropsichiatra belga Michael Maes, che ha documentato una relazione stretta tra depressione e infiammazione, quindi tra un fenomeno psicologico e un fenomeno prettamente biologico:
in corso di depressione si produce infiammazione, ma anche un’infiammazione può causare depressione, come per esempio dimostra l’efficacia della somministrazione di un antinfiammatorio naturale come la curcuma nel migliorare i sintomi depressivi [1].
Queste ricerche, che hanno avuto diversi riscontri epidemiologici e sperimentali, sono state sviluppate in particolare dal neurobiologo francese Robert Dantzer [2] che ha indagato le vie che dai sistemi biologici inducono cambiamenti rilevanti nell’umore. A questi si sono affiancati altri campi di ricerca, relativi all’alimentazione, alla sedentarietà, all’uso dei farmaci, all’esposizione all’inquinamento ambientale, potendo così ricostruire l’insieme dei fattori che condizionano la vita psichica individuale, che non è più vista nell’ottica psicologica classica, che studia la psiche separata dal corpo, che poi è il reciproco dell’ottica riduzionista in medicina, bensì in un’ottica che vede la persona nella sua interezza e nell’insieme dei fattori che la determinano.
Per Approfondire si consiglia lettura di: “Pufacur: la Curcumina nel trattamento della Depressione”
Bibliografia
MAES M., BERK M., GOEHLER L. et al. (2012), “Depression and sickness behavior are Janus-faced responses to shared inflammatory pathways”, BMC Med 10: 66. doi: 10.1186/ 1741-7015-10-66; si veda anche: LOPRESTI A. L., MAES M., MAKER G. L. et al. (2015), “Curcumin and major depression: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial investigating the potential of peripheral biomarkers to predict treatment response and antidepressant mechanisms of change”, Eur Neuropsychopharmacol 25( 1): 38-50.
[2] DANTZER R., O’CONNOR J. C., FREUND G. G. et al. (2008), “From inflammation to sickness and depression: when the immune system subjugates the brain”, Nature Reviews Neuroscience 9: 46-57; si veda anche: WALKER A. K., KAVELAARS A., HEIJNEN C. J. et al. (2013), “Neuroinflammation and comorbidity of pain and depression”, Pharmacol Rev 66( 1): 80-101.
[blog style=”def” cols=”2″ display=”category” category=”417″ posts_per_page=”0″ offset=”0″ pagination=”no” ad_id=”0″ ad_count=”3″ ad_repeat=”yes”]