Obesità e stress cronico: un nuovo studio

I più letti

Obesità e stress cronico

Obesità e stress cronico sono due fenomeni correlati.

Le persone che soffrono di stress cronico possono anche essere più inclini all’obesità, secondo una ricerca condotta da scienziati della UCL che ha coinvolto l’esame di campioni di capelli per i livelli di cortisolo, l’ormone che regola la risposta del corpo allo stress.

Il paper, pubblicato sulla rivista Obesity, ha l’ambizione di mostrare nel dettaglio gli effetti dello stress cronico (ovvero quello che perdura nel tempo, lo stress più deleterio per l’organismo) sul peso corporeo, sul rischio di sovrappeso e sulla difficoltà relativa al mantenimento del peso collegata alla difficoltà a dimagrire.

Obesità e stress cronico: gli studi scientifici

E’ stato a lungo ipotizzato che lo stress cronico fosse implicato nella “genesi” dell’obesità – nei momenti di forte stress le persone tendono ad assumere cibi ad alto contenuto di grassi, zuccheri e calorie, e il cortisolo, l’ormone dello stress, gioca un ruolo importante nel metabolismo dei grasso.

I precedenti studi che esaminavano il legame tra il cortisolo e l’obesità, si basavano principalmente sulla misurazione del cortisolo nel sangue, nella saliva o nelle urine che può variare a seconda del momento della giornata e di altri fattori situazionali.

Questi studi non sono riusciti a “catturare” i livelli di cortisolo a lungo termine.

Questa ricerca ha coinvolto 2.527 uomini e donne di età over 50 seguiti per un tempo medio di almeno 4 anni

Per misurare lo stress cronico di ciascun individuo, gli esperti hanno usato il ‘test del capello’, prendendo due centimetri di capello vicino al cuoio capelluto e misurando su di essi il livello di ormone dello stress – cortisolo (poiché il capello cresce in media un centimetro al mese, il livello di cortisolo lungo i due cm di capello è indicativo dello stress che l’individuo ha vissuto negli ultimi due mesi). Essi hanno scoperto che le persone che avevano più alti livelli di cortisolo presenti nei capelli tendevano ad avere misurazioni circonferenza vita più grandi, erano più pesanti, e aveva un indice di massa corporea più elevato (BMI).

Gli individui classificati come obesi, sulla base del loro indice di massa corporea (≥30) o la circonferenza della vita (≥102cm negli uomini, ≥88cm nelle donne) avevano livelli particolarmente elevati di cortisolo capelli.

“Questi risultati forniscono la prova consistente che lo stress cronico è associato a più alti livelli di obesità”, ha detto il dottor Sarah Jackson (UCL Epidemiologia e Salute Pubblica), che ha guidato la ricerca.

“Le persone che avevano più alti livelli di cortisolo avevano anche la tendenza ad avere misure di vita più grandi, il che è importante perché il grasso in eccesso intorno all’addome è un fattore di rischio per le malattie cardiache, diabete e morte prematura.”

Leggi anche:

Bibliografia

Jackson, S. E., Kirschbaum, C. and Steptoe, A. (2017), Hair cortisol and adiposity in a population-based sample of 2,527 men and women aged 54 to 87 years. Obesity, 25: 539–544. doi: 10.1002/oby.21733

spot_img
spot_img

Vanda Magazine